Salvatore Lupo, ritenuto il mafiologo vivente più avvertito, docente di Storia contemporanea all’università di Palermo, ricorda...
Quarantacinque anni dopo, il delitto Dalla Chiesa si erge – tra tutti quelli cosiddetti “eccellenti” della storia...
Quattro anni dopo Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore nel 1992 immagina un “paradigma analogo” attraverso un altro...
Per fare appassionare i telespettatori ai libri bisogna portarli a leggerli e non solo a conoscerli....
Recensendo una biografia di Balzac, Alessandro Piperno (direttore dei Meridiani Mondadori e docente di Letteratura francese a...
Questa intervista è relativa a più incontri avuti con lo scrittore in occasioni diverse. Può dirsi risalente...
Diversamente che in Vizio di forma, il film trasposto nel 2014 dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon...
Creazione Gemini Volendo occuparsi di Intelligenza artificiale, il supplemento “La Lettura” del Corriere della sera ha pensato...
Raccontava Roberto Bolaño che, quando in Italia gli chiesero di parlare dei suoi sei mesi di prigionia...
Se è pur vero che molte pagine di Conversazione in Sicilia ci sono invecchiate fra le mani,...
Gianbecchina: “La domenica” Ignazio Intrivici non riesce a fermare le lacrime al pensiero delle genti affamate...
Il carteggio tra Gesualdo Bufalino e Marcello Venturoli (Edizioni Archilibri, 2022), curato da Giulia Cacciatore, Fra i...
Articolo uscito su Doppiozero In Telefono (La Nave di Teseo, 2021) Zach Wells gioca a scacchi...
Articolo uscito su Doppiozero Un interrogativo aleggia da quarant’anni esatti sull’epopea letteraria del Far West: perché Larry...
Yuval Noah Harari, celebrato storico e saggista israeliano, autore del bestseller Sapiens. Da animali a dei, così...
L’ultimo romanzo di Mathias Enard porta un titolo, Disertare (Edizioni e/o, 2025, traduzione di Yasmina Melaouah),...
Negli anni Settanta il calcio in televisione, inesorabilmente in bianco e nero, si limitava a un tempo...
Scritto un romanzo, il desiderio è di pubblicarlo, ciò che significa aspettare a volte anche molti anni...
Più che all’indicibile, come nel 2023 recitava la motivazione del Nobel, la prosa narrativa di Jon...
Alla fine di ottobre 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario del quotidiano “La Sicilia” (dove lavoravo...
Quanto Ken Loach fa nel cinema, Sorj Chalandon lo realizza nella narrativa. Il vento che accarezza l’erba...
Dal 1990, dopo un’imprecisata scena che lo turbò, Papa Francesco non vede più la televisione (sebbene...
Teo Mammuccari che a “Belve” si sottrae platealmente a Francesca Fagnani, spiegando poi di aver temuto...
Tuona sul Corriere della sera Aldo Grasso il censore: “Ma è giornalismo del servizio pubblico mandare...
Parlare di femminicidi e dedicare una kermesse della piccola editoria formalmente a Marco Polo ma di...
Vivo auspicio per il bene dei suoi allievi è che Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, astro nascente...
Dalla crime fiction ai current events, Don Winslow ha lasciato l’invenzione letteraria per l’impegno politico rispondendo al...
Il gioco del calcio (e chiamarlo ancora “gioco” sa di falso) ha assunto livelli di interesse...
Aldo Grasso del “Corriere della sera” è un guru della televisione italiana che valuta e censura...
Articolo uscito su Doppiozero Previsto per il 2020, l’anno successivo a T. Singer, Armand V. di...
Articolo uscito su Mow Questa volta Jöel Dicker si è proprio incartato. Succede quando un romanzo viene...
Più che un paradiso, l’omonimo romanzo di Michele Masneri è un limbo popolato di figure sospese, decisamente...
Articolo uscito su Mow I romanzi di Donatella Di Pietrantonio, cinque finora, non sono fatti per...
Articolo uscito su Mow Non è facile scrivere un libro come Chi dice e chi tace (Sellerio)...
Articolo uscito su Doppiozero Venendo in Italia a presentare il suo ammirato romanzo, lo statunitense Michael...
Illustre (si dice così) signora Lipperini, lei che ha aperto e sta guidando la caccia all’untore maschilista...
Un mio articolo su Doppiozero, che voleva essere già dal titolo, “Il grado zero del romance”,...
Un romanzo che da marzo dell’anno scorso figura tra i primi dieci più venduti in Italia merita...
Articolo uscito su Doppiozero L’imperatore bizantino Costante II fu ucciso il 15 settembre 668 a Siracusa...
Articolo uscito su Doppiozero Con Abel (Feltrinelli) Alessandro Baricco esplora un mondo non ancora contaminato dalla political...
Articolo apparso su Doppiozero Il primo libro, Il ritmo di Harlem, della trilogia di Colon Whitehead,...
Totò Cuffaro? “Il clientelismo fatto persona”. Raffaele Lombardo, successivo governatore della Sicilia? “L’autonomia dei pagnottisti”. Rosario Crocetta?...
Articolo già uscito su Doppiozero Facile dire “metti le mani a posto”, più difficile sapere qual...
Articolo già uscito su Doppiozero Quando oggi diciamo che c’è molto traffico non intendiamo intensi scambi commerciali...
La poesia è nel rapporto fulminante tra brevità di espressione e grandezza di rappresentazione. Più immagini suscita,...
Nel cinquantenario della Liberazione, il 22 aprile 1995 pubblicai su La Sicilia un’intervista a Gesualdo Bufalino che...
Articolo già uscito su Doppiozero Padre Pino Puglisi di Brancaccio (chiamato 3P, quante quelle di Pier...
Il 7 Ottobre come l’11 Settembre. La guerra israelo-palestinese, vista come reazione istituzionale contro l’offensiva terroristica scatenata...
Articolo uscito il 27 agosto 2023 su Libero Paladino dell’oralità, noto per i suoi monologhi, l’attore...
Nel film Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen, Gatsby dice a Ashlight di...
Articolo uscito su Libero il 13 agosto 2023 La “trilogia delle città” di Don Winslow (dopo...
Si sa che gli italiani non sanno realizzare serie Tv, salvo che ricalchino contesti sociali fortemente...
In un articolo apparso sul sito de “Le Scienze” (mensile italiano che ripubblica, senza controllare né sindacare,...
Già nell’introduzione, Verga maschera l’intento di rappresentare nei Malavoglia la realtà «com’è stata» dietro un retropensiero che...
Il dipinto ad olio del 1860 “Die Erwartete” (L’attesa) dell’austriaco Ferdinand Georg Waldmüller (1793-1865), l’artista preferito da...
Articolo già uscito su Doppiozero A settembre saranno dieci gli anni trascorsi dall’ultimo romanzo di Thomas Pynchon,...
Figura geometrica inventata dall’uomo, il cerchio è un perno della natura dove tutto tende a ruotare...
Le parole sono pietre e a Casalvecchio Siculo, paesino del Taorminese, hanno la stessa età. Sono talmente...
A chi piace Camilleri non può non piacere anche la siciliana Cristina Cassar Scalia che lo ha...
Articolo apparso già su Doppiozero Mark Twain (interlocutore brillante e non solo scintillante, secondo una sua...
Quanto la sinistra deve a Feliciano Rossitto il suo zoccolo ibleo? Disse di lui a Ragusa Pio...
Articolo uscito su Libero il 2 luglio 2023 Seppure in uno stile fin troppo elementare, quasi da...