Per fare appassionare i telespettatori ai libri bisogna portarli a leggerli e non solo a conoscerli....
Gianni Bonina
Recensendo una biografia di Balzac, Alessandro Piperno (direttore dei Meridiani Mondadori e docente di Letteratura francese a...
Questa intervista è relativa a più incontri avuti con lo scrittore in occasioni diverse. Può dirsi risalente...
Diversamente che in Vizio di forma, il film trasposto nel 2014 dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon...
Da caso politico a caso giudiziario fino a diventare un caso clinico. Vittorio Sgarbi, ricoverato al Gemelli...
Creazione Gemini Volendo occuparsi di Intelligenza artificiale, il supplemento “La Lettura” del Corriere della sera ha pensato...
Raccontava Roberto Bolaño che, quando in Italia gli chiesero di parlare dei suoi sei mesi di prigionia...
Se è pur vero che molte pagine di Conversazione in Sicilia ci sono invecchiate fra le mani,...
Gianbecchina: “La domenica” Ignazio Intrivici non riesce a fermare le lacrime al pensiero delle genti affamate...
Il carteggio tra Gesualdo Bufalino e Marcello Venturoli (Edizioni Archilibri, 2022), curato da Giulia Cacciatore, Fra i...
Articolo uscito su Doppiozero In Telefono (La Nave di Teseo, 2021) Zach Wells gioca a scacchi...
Articolo uscito su Doppiozero Un interrogativo aleggia da quarant’anni esatti sull’epopea letteraria del Far West: perché Larry...
Yuval Noah Harari, celebrato storico e saggista israeliano, autore del bestseller Sapiens. Da animali a dei, così...
L’ultimo romanzo di Mathias Enard porta un titolo, Disertare (Edizioni e/o, 2025, traduzione di Yasmina Melaouah),...
Negli anni Settanta il calcio in televisione, inesorabilmente in bianco e nero, si limitava a un tempo...
Scritto un romanzo, il desiderio è di pubblicarlo, ciò che significa aspettare a volte anche molti anni...
Più che all’indicibile, come nel 2023 recitava la motivazione del Nobel, la prosa narrativa di Jon...
Alla fine di ottobre 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario del quotidiano “La Sicilia” (dove lavoravo...
Quanto Ken Loach fa nel cinema, Sorj Chalandon lo realizza nella narrativa. Il vento che accarezza l’erba...
Che tempo che fa (e dove se no), domenica 19 gennaio. Fabio Fazio, che ama volare...
Dal 1990, dopo un’imprecisata scena che lo turbò, Papa Francesco non vede più la televisione (sebbene...
Teo Mammuccari che a “Belve” si sottrae platealmente a Francesca Fagnani, spiegando poi di aver temuto...
Tuona sul Corriere della sera Aldo Grasso il censore: “Ma è giornalismo del servizio pubblico mandare...
Parlare di femminicidi e dedicare una kermesse della piccola editoria formalmente a Marco Polo ma di...
“Il caffè” che quasi ogni mattina Massimo Gramellini offre in prima pagina sul Corriere della sera...
Vivo auspicio per il bene dei suoi allievi è che Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, astro nascente...
Dalla crime fiction ai current events, Don Winslow ha lasciato l’invenzione letteraria per l’impegno politico rispondendo al...
Il gioco del calcio (e chiamarlo ancora “gioco” sa di falso) ha assunto livelli di interesse...
Aldo Grasso del “Corriere della sera” è un guru della televisione italiana che valuta e censura...
Articolo uscito su Doppiozero Previsto per il 2020, l’anno successivo a T. Singer, Armand V. di...
Articolo uscito su Mow Questa volta Jöel Dicker si è proprio incartato. Succede quando un romanzo viene...