Quanto la sinistra deve a Feliciano Rossitto il suo zoccolo ibleo? Disse di lui a Ragusa Pio...
Gianni Bonina
Articolo uscito su Libero il 2 luglio 2023 Seppure in uno stile fin troppo elementare, quasi da...
Il giudizio di un critico letterario non si forma dopo la lettura del libro ma prima, perché...
L’ultima foto di Berlusconi in vita è quella che si è lasciato fare nel bar sul laghetto...
Articolo uscito su Libero giorno 1 giugno 2023 Dal momento che le donne hanno sempre fatto la...
A più riprese si levano voci per intonare il de profundis del romanzo sociale nella cultura occidentale....
Il calcio si è fatto amare in tutto il mondo per la stretta osservanza a due princìpi:...
Nella Grecia del 411 a. C. il proposito di abrogare l’indennità riconosciuta a quanti ricoprissero cariche pubbliche...
Con l’idea di inquadratura, lucrati i guadagni provento della fotografia, è stato il cinema a creare un...
Sembra che gli articoli 9 e 32 della nostra Costituzione siano ispirati agli stessi scopi. Il primo...
I versi 202-213 delle Fenicie di Euripide presentano problemi di traduzione e di interpretazione che, affrontati con...
Ci sarà una ragione se l’opera letteraria è la sola attività creativa che preveda la figura dell’editor....
Ubbidendo all’imperativo del politicamente corretto, gli immigrati africani vanno chiamati in Italia – se non “persone di...
Tramontata l’ideologia che aveva fatto della politica la grande casa dei valori simbolici eretti a veri totem...
Il termine “conoscenza” è uno dei più misteriosi e plurimi che si… conoscano. Cosa vuol dire...
Soldati marocchini a Capizzi nel 1943 Pulchera è una contrada appena fuori Capizzi, sui Nebrodi. Nel 1943...
Valentina Banci è Medea (Siracusa 2015) Medea di Euripide, in scena al Teatro greco di Siracusa,...
Articolo uscito sul quotidiano Libero il 9 maggio 2023 Senza il tono di forte indignazione che...
Rappresentazione e interpretazione sono due modi diversi di ricostruzione di un fatto. La vicinanza temporale ad...
Romanzo considerato minore nella produzione di Christopher Isherwood, Il mondo di sera (Adelphi, pp. 394, euro...
“Dal punto di vista mondano l’uomo di scienza non esiste” dice il batteriologo Walter in Il...
Articolo uscito il 23 marzo 2023 su Libero Ha atteso otto anni prima di scriverlo, perché nel...
Articolo uscito su Libero giorno 11 marzo 2023 L’erede di Camilleri è la siracusana Cristina Cassar...
Riconoscendo a Georges Simenon il talento di una scrittura “profondamente originale”, Alberto Savinio non poteva ignorare...
Articolo uscito il 4 gennaio 2023 su Libero Nella notte tra l’11 e il 12 maggio...
Articolo uscito su Libero il 1 dicembre 2022 Se la serie Tv con Montalbano continua ad essere...
Se Tomasi di Lampedusa fosse andato a Simancas, dove dal Cinquecento è attivo il più grande...
Articolo uscito il 16 settembre 2022 su Libero Più che una saga dinastica, Al di qua...
Il famoso “terzo livello”, che nell’opinione comune riconduce alla politica la responsabilità delle stragi di mafia,...
Articolo uscito il 19 agosto 2022 su Libero Alessandro Piperno, Premio Strega e responsabile dei Meridiani Mondadori,...