In un docu-film del 2013 intitolato “Da Palermo a New Orleans. E fu subito jazz” Renzo Arbore...
Gianni Bonina
Federico Zandomenighi 1874 Tre narratrici siciliane sono ai primi posti nelle classifiche di vendita, avendo conquistato...
A trent’anni dalla scomparsa, Leonardo Sciascia sfugge in maniera anguillare a ogni tentativo di storicizzazione e continua...
Il tema della morte in Andrea Camilleri (che ora si trova faccia a faccia con essa come...
Maddalena Lo Giudice (inizi anni 80) in due istantanee inedite Sessantanove anni dopo la morte di Salvatore...
Dove termina Dostoevskij comincia Camus, ma fino a noi sono giunti insieme con la stessa aria di...
Quando capomafia non era un unico sostantivo e Leonardo Sciascia lo divideva in due; quando cioè la...
Come il “piccolo giudice” dello Sciascia di Porte aperte, anche il “professore” di Claudio Fava de Il...
Fu in questa lunga sala, una delle due che compongono la Biblioteca Bufalino, ricavata nel vecchio mercato...
L’immediato Secondo dopoguerra fu caratterizzato in Sicilia da una serie continua di rivolte popolari scatenate essenzialmente contro...
Quando tra il 2012 e il 2013, a trecento metri dall’aeroporto di Comiso, fu scoperta una necropoli...
Se l’Etna offre un aspetto legato al variare del punto di osservazione; se appare in fogge diverse...
Quando bastava una marca da bollo di 500 lire e le piazze siciliane erano palcoscenici dove celebrare...
L’intera opera di Leonardo Sciascia può farsi rientrare in una insistita operazione della ragione condotta sul crinale...
Il 31 gennaio 1993, intorno alle 18, il prefetto di Ragusa Antonino Prestipino Giarritta era in Piazza...
Scrivendo per il suo “Almanacco siciliano” del 1969 la nota biografica su Sciascia, il poeta di Linguaglossa...
Sono gli occhi di Antonello, meglio ancora lo sguardo o forse più esattamente l’espressione, a ipnotizzare...
Non è rimasto più nessuno della variopinta squadra di buontemponi che a Porto Empedocle si nutrì negli...
Non andate a Caltanissetta, nel tempio della cultura che è divenuto Palazzo Moncada, per vedere una mostra...
L’ultima rivelazione su Salvatore Giuliano viene da Potenza, dove un giornalista, Angelo Mauro Calza, evidentemente non proprio...
Il recupero del cosiddetto “anello di Theano” (o forse Teano o ancora Teanò) da parte del Museo...
Giungendo da Racalmuto alle porte di Vittoria, Sciascia scriveva di avere l’impressione di «valicare un confine», di...
Dopo trentacinque e nel giorno della sua uccisione è forse il caso di uscire dallo spirito celebrativo...
Oggi è come se Marina di Melilli non fosse mai esistita. C’era su un muro diroccato di...
Il caso ha voluto che due grandi mostre capitassero in concomitanza a Catania prestandosi a fare una...
Nel 2011 Marcelle Padovani, l’intervistatrice di Giovanni Falcone e coautrice del libro Cose di Cosa nostra, dichiarava...
La scoperta che la Sicilia è la regione più povera d’Europa non ha sorpreso nessuno. Benché ci...
La sera del 18 settembre del 2010 Franco Battiato, intervistato da Mario Andreose a Pordenonelegge sulla figura...
C’è un punto nel quale un “ateo felice” come il tedesco Philipp Möller e un teista esoterico...
Andrea Camilleri continua a essere frettolosamente considerato, sia dal pubblico che dalla critica militante, un autore d’intrattenimento...
Il nome del santo fondatore degli Zoccolanti non ha portato alcuna “bona ventura” né al quartiere di...