Dici impressionismo e pensi a Parigi, a quei fulminanti dieci anni di piena Belle Époque in cui...
Gianni Bonina
Nel suo gustoso libro Istruzioni per rendersi infelici, Paul Watzlawick racconta una barzelletta che propone come aneddoto:...
Guccione a Sampieri dove ogni mattina andava per respirare iodio Dopo Severino Santiapichi se n’è andato anche...
Il 23 giugno 2016, mentre i londinesi votavano Brexit o Remain, una bambina di nove anni andava...
Sul caso di Mario Ciancio due riflessioni connesse vanno sicuramente fatte. La prima è questa: non sarebbe...
Pur nella labile sottigliezza della distinzione, non c’è mai una visita di un papa in Sicilia che...
Solo quando si sono trovati in treno nella Piana di Catania si sono resi conto della maestosità...
Il sistema delle trazzere regie siciliane versa in uno stato di pre-estinzione. L’antica rete viaria siciliana misura...
Il 2 aprile scorso, per Pasquetta, grande fu la costernazione di Alan Batty, ex militare inglese, alla...
I Cavalieri di Aristofane in calendario a Siracusa è una commedia che difficilmente può lasciare il suo...
Se un merito ha il giornalista di Castelbuono Carmelo Abbate (volto noto di “Quarto grado”) è di...
Un tempo i Savio erano stati numerosi a Santa Caterina Villarmosa, tutti buona e brava gente di...
Aveva ragione Calibano nella Tempesta di Shakespeare a dire di Prospero il mago che per liberarsi di...
Il pubblico che, vedendo in anteprima a Montelepre il film “Salvatore Giuliano” di Rosi, sbottò in una...
C’erano una volta abili artigiani che lavoravano la pietra lavica e ne facevano suppellettili, icone sacre, souvernir...
Nella definizione di “populismo” siamo ancora al punto di doverne precisare la sostanza, com’è per una norma...
Mancano i grandi capolavori, ma Picasso c’è tutto nella mostra aperta fino al 30 ottobre al Convitto...
Come Silvestro di Vittorini, anche Diego di Michele Ainis è colto da “astratti furori” che dalla Padania...
Volavano da tempi immemori i “vuturuna” nel cielo di Alcara li Fusi, attorno al Crasto e al...
Curiosa ventura quella dell’ex carcere borbonico di Caltagirone, sede del Museo civico, di essere visitato come contenitore...
Un corteo convocato per l’affermazione di un ideale, che sia la lotta alla mafia o il rifiuto...
Anche per via della differente forza di penetrazione che hanno la televisione e i libri, il Montalbano...
Il minuterismo sta al minimalismo come il rococò al barocco. Ne è uno svolgimento e un superamento....
Solo il 17 ottobre scorso, quando il tribunale di Roma stabilì che “Mafia capitale” era un’associazione dedita...
In quel tempo di inizio Ottocento quando non si capiva bene se dovesse essere più bella a...
Il rifiuto di cui nel suo Passaggio in Sicilia (Giunti, 2016) dà conto Massimo Onofri, contrario a seguire...
Luigi Maina, 88 anni, già cerimoniere del Comune e oggi a capo dei festeggiamenti agatini, benemerito cavaliere...
La siccità che sta prosciugando la Sicilia è niente rispetto a quella che si ebbe nel Seicento...
Medea ha molti figli e l’ultimo che ha ucciso, nel 1987 in un paesino alle porte di...
Nino Frassica ama definire surreale il gioco combinatorio intramato sul significato delle parole, trovando nella loro molteplicità...
Articolo uscito l’8 dicembre 2017 su la Repubblica-Palermo Diceva Sciascia che i siciliani non credono nelle idee....