Articolo uscito giorno 1 dicembre 2017 su la Repubblica-Palermo I tesori nascosti, tra dipinti e sculture, sono...
Gianni Bonina
Articolo uscito il 24 novembre 2017 su la Repubblica-Palermo Nel tempo in cui gli scherzi erano una...
L’autore Michele Guardì, regista televisivo Articolo uscito il 17 novembre 2017 su la Repubblica-Palermo Camilleri ha trovato...
Quando ad aprile lasciò il G8 di Taormina e capitò nella chiesa del Carmine a Scicli, Maria...
Molto tempo fa c’era un cappuccino ad aprire una botola di legno al centro della chiesa e...
La mostra di Guttuso più facile da allestire è quella ispirata alla ricorrenza del colore rosso e...
Articolo uscito il 17 settembre 2017 su la Repubblica-Palermo A dispetto delle biografie, le origini di John...
Fino a quando il paese dei fichidindia e della ricotta, da dove a Vittorini piacque raggiungere l’immaginaria...
Articolo uscito il 10 settembre 2017 su la Repubblica di Palermo L’ultimo film lo ha girato in...
Articolo uscito il 3 settembre 2017 su la Repubblica di Palermo Sembravano davvero una famiglia felice quando...
Articolo uscito il 27 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo Joe Di Maggio fu considerato tanto influente e...
Articolo uscito il 20 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo La sera in cui a Montecarlo, il 24...
I musei, specie se sono all’aperto, si visitano soprattutto d’estate, che è la stagione dei turisti. E...
Articolo uscito il 13 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo Se dopo 27 anni Martin Scorsese decidesse di...
La deriva di cui la politica italiana è preda dopo il crollo della Prima repubblica, la caduta...
Articolo pubblicato il 6 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo Contraria a fare anche solo un accenno al...
La prima industria di quella che fu la provincia di Siracusa fino al 1927 si chiamò Fornace...
Articolo uscito il 30 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo Al Pacino ha perdonato lo sgarbo ricevuto dai...
Non è mai stato accertato se Mario Adorno fingesse di essere convinto che il colera del 1837...
Questo articolo è stato pubblicato il 23 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo Il 26 settembre, data del...
Questo articolo è uscito il 16 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo Quando il 13 giugno 1987 Frank...
Il regista a Bisacquino nel 1977 Questo articolo è apparso il 9 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo...
Le parità di Serafino Amabile Guastella escono nel 1884, tre anni dopo I Malavoglia e dopo che...
Vitaliano Brancati visto da Bruno Caruso Salvatore Pantano era un piccolo signore che per tutta la vita...
Un libro ambientato a Ragusa, ma che a Ragusa torna scomodo, è I sogni di Luisa che...
Secondo una diffusa interpretazione dell’Odissea, superati l’empusa e il gorgo di Scilla e Cariddi, Ulisse approda in...
Si narra che quando i catanesi decisero di darsi il titolo di sperti, dovendo trovare un contraltare...
A una spanna da Il bell’Antonio, il capo d’opera di Vitaliano Brancati continua ad essere considerato Don...
Monica Blasi La foca monaca non vive ormai da anni nella Grotta del bue marino e i...
Con l’intitolazione di uno slargo, Maria Occhipinti è stata in qualche modo ripagata del rifiuto che Ragusa...
Il Monumento al legionario Furono per Siracusa anni difficili quelli che seguirono la caduta del fascismo. Si...