Mussolini con Pennavaria al suo fianco a Ragusa nel 1924 Quando nel 1985 Leonardo Sciascia visita il...
Gianni Bonina
Si deve convenire che il gusto estetico cambia col tempo più che con l’ambiente in cui invale....
Il “tremuoto ranni” che nel 1693 distrusse il Val di Noto costituisce, dopo 324 anni, ancora oggetto...
Palmiro Togliatti Rigurgito fascista o prorompimento comunista? La sommossa tutta siciliana dei “Nonsiparte” del dicembre 1944, nella...
La Natività La Resurrezione La chiesa dell’Annunziata di Comiso conserva due tele di Salvatore Fiume poste una...
Articolo uscito il 29 giugno 2017 su la Repubblica-Palermo Il primo malinteso del sillabario di Francesco Merlo...
Il monumento a Von Platen a Siracusa Arrivò a Siracusa nel giorno dell’estate di San Martino, l’11...
Esemplare del Damareteion fotografato da Rizzo Il Museo Orsi custodisce una moneta antica, il decadramma di Siracusa,...
Una scena del film “Sicilian ghost story” Se, nel profluvio di serie Tv dedicate alla criminalità organizzata,...
Se nel 1777 il viaggiatore francese Jean Houel fu portato a visitare i Ddieri di Baulì, che...
C’è un topos in Vittorini, un luogo della mente, nascosto ma ricorrente che ne attraversa l’opera come...
Il supposto sepolcro, in realtà un colombaio Perché Siracusa ha fatto così poco per Archimede, il suo...
Articolo uscito il 4 giugno 2017 su la Repubblica-Palermo Il morso che la sedicenne siracusana Lucia Salvo...
Siracusa non ricorda in alcun modo l’imperatore bizantino che la scelse come capitale al posto di Costantinopoli....
Il convegno di tre anni fa a Noto, il concomitante libro di Marinella Fiume e Biagio Iacono...
Non conta niente che nessun miracolo sia mai stato attestato dalla Chiesa, visto che i “miracoli” non...
Lot con la famiglia in fuga da Sodoma Proprio perché dell’incalcolabile produzione di Rubens, l’artista che ha...
Montalbano nel suo ufficio ambientato al Palazzo municipale Ormai dall’inizio degli anni Duemila l’ufficio del sindaco di...
L’Etna non si divide più in tre settecenteschearee geobotaniche (“colta”, “nemorosa” e “discoperta”:ovvero coltivata, ventosa per il...
La tomba di Vincenzo Rabito a Chiaramonte Gulfi Il 6 marzo 2007 Einaudi pubblicava Terra matta di...
La famosa scena della truffa in “Tototruffa 62” Orazio Genco, il ladro amico del commissario Montalbano, piace...
Tutto merito del raccordo autostradale, dicono, che ha fatto di San Gregorio (un tempo il più scomodo...
Negli stessi giorni in cui Palermo veniva insignita del titolo di “capitale italiana della cultura 2018”, Catania...
La prima pagina del decreto regio di concessione dello Statuto siciliano Una nuova forma di ascarismo si...
Edison ed Eni (che gestiscono al 60 e al 40% la piattaforma Vega A e vogliono adesso...
Salvatore Quasimodo nacque a Modica un anno prima della grande alluvione del 1902 che trasfigurò il volto...
Una notte di equinozio, primo giorno di primavera caro ad Artemide, al maestro Giuseppe Sinopoli, veneziano di...
I muri a secco che costeggiano ancora oggi la 115 da Cassibile ad Avola servirono da sanpietrini,...
Articolo uscito il 26 ottobre 2016 su la Repubblica-Palermo Il progetto di ponte sullo Stretto evoca il...
Per il secondo anno consecutivo, in coincidenza con l’anniversario del delitto Spampinato, Rai Storia ha trasmesso la...
Renzi e Zagrebelsky nel confronto Tv Viviamo una stagione di oscurantismo che ci vede non sulle spalle...