Raccontava Roberto Bolaño che, quando in Italia gli chiesero di parlare dei suoi sei mesi di prigionia...
Autori
Se è pur vero che molte pagine di Conversazione in Sicilia ci sono invecchiate fra le mani,...
Articolo uscito su Doppiozero In Telefono (La Nave di Teseo, 2021) Zach Wells gioca a scacchi...
Articolo uscito su Doppiozero Un interrogativo aleggia da quarant’anni esatti sull’epopea letteraria del Far West: perché Larry...
L’ultimo romanzo di Mathias Enard porta un titolo, Disertare (Edizioni e/o, 2025, traduzione di Yasmina Melaouah),...
Più che all’indicibile, come nel 2023 recitava la motivazione del Nobel, la prosa narrativa di Jon...
Quanto Ken Loach fa nel cinema, Sorj Chalandon lo realizza nella narrativa. Il vento che accarezza l’erba...
Articolo uscito su Doppiozero Previsto per il 2020, l’anno successivo a T. Singer, Armand V. di...
Articolo già uscito su Doppiozero A settembre saranno dieci gli anni trascorsi dall’ultimo romanzo di Thomas Pynchon,...
Articolo apparso già su Doppiozero Mark Twain (interlocutore brillante e non solo scintillante, secondo una sua...
Riconoscendo a Georges Simenon il talento di una scrittura “profondamente originale”, Alberto Savinio non poteva ignorare...
L’avere sempre scritto di sé, anche servendosi di narratori impliciti, non ha giovato a John Fante fino...
Articolo uscito il 3 aprile 2021 su la Repubblica di Palermo Sul treno in partenza il...
Articolo uscito su Libero il 20 novembre 2020 I tre puntini di sospensione che in Il giorno...
Diavolo di un Lemaitre! Scrive da cane, ma racconta da dio: facendo esattamente quello che, con espressione...
L’ultimo episodio di Montalbano, intitolato Riccardino, è forse il peggiore, soprattutto quanto alla trama, che lo stesso...
In decine di interviste e in libri dettati ad altri autori, Camilleri ha raccontato la sua vita...
Solo negli ultimi anni è stato riconosciuto il talento della scrittrice catanese Goliarda Sapienza, morta nel 1996...
Morendo il 17 luglio scorso, due giorni dopo la data fissata per la rappresentazione della sua Autodifesa...
Andrea Camilleri è morto stamane alle 8.20 al Santo Spirito di Roma dov’era ricoverato dal 17 giugno....
A trent’anni dalla scomparsa, Leonardo Sciascia sfugge in maniera anguillare a ogni tentativo di storicizzazione e continua...
Il tema della morte in Andrea Camilleri (che ora si trova faccia a faccia con essa come...
Dove termina Dostoevskij comincia Camus, ma fino a noi sono giunti insieme con la stessa aria di...
Non è rimasto più nessuno della variopinta squadra di buontemponi che a Porto Empedocle si nutrì negli...
Giungendo da Racalmuto alle porte di Vittoria, Sciascia scriveva di avere l’impressione di «valicare un confine», di...
Dopo trentacinque e nel giorno della sua uccisione è forse il caso di uscire dallo spirito celebrativo...
Vitaliano Brancati visto da Bruno Caruso Salvatore Pantano era un piccolo signore che per tutta la vita...
C’è un topos in Vittorini, un luogo della mente, nascosto ma ricorrente che ne attraversa l’opera come...
Bufalino con la moglie Giovanna Leggio Non fu un matrimonio felice quello tra Gesualdo Bufalino e Giovanna...
Giuseppa Satullo vive a Sant’Alessio Siculo Giuseppa Satullo Lanza vive da 56 anni a Sant’Alessio e solo...
Non sempre Elvira Sellerio e Leonardo Sciascia furono d’accordo. Li divise per esempio Serafino Amabile Guastella, del...