La Rai ha girato un totale di 37 film della serie Montalbano e dal 1999 non fa...
Cultura
Recensendo una biografia di Balzac, Alessandro Piperno (direttore dei Meridiani Mondadori e docente di Letteratura francese a...
Creazione Gemini Volendo occuparsi di Intelligenza artificiale, il supplemento “La Lettura” del Corriere della sera ha pensato...
Scritto un romanzo, il desiderio è di pubblicarlo, ciò che significa aspettare a volte anche molti anni...
Parlare di femminicidi e dedicare una kermesse della piccola editoria formalmente a Marco Polo ma di...
Illustre (si dice così) signora Lipperini, lei che ha aperto e sta guidando la caccia all’untore maschilista...
Un mio articolo su Doppiozero, che voleva essere già dal titolo, “Il grado zero del romance”,...
La poesia è nel rapporto fulminante tra brevità di espressione e grandezza di rappresentazione. Più immagini suscita,...
In un articolo apparso sul sito de “Le Scienze” (mensile italiano che ripubblica, senza controllare né sindacare,...
Già nell’introduzione, Verga maschera l’intento di rappresentare nei Malavoglia la realtà «com’è stata» dietro un retropensiero che...
Il giudizio di un critico letterario non si forma dopo la lettura del libro ma prima, perché...
A più riprese si levano voci per intonare il de profundis del romanzo sociale nella cultura occidentale....
Con l’idea di inquadratura, lucrati i guadagni provento della fotografia, è stato il cinema a creare un...
Sembra che gli articoli 9 e 32 della nostra Costituzione siano ispirati agli stessi scopi. Il primo...
I versi 202-213 delle Fenicie di Euripide presentano problemi di traduzione e di interpretazione che, affrontati con...
Ci sarà una ragione se l’opera letteraria è la sola attività creativa che preveda la figura dell’editor....
Se Tomasi di Lampedusa fosse andato a Simancas, dove dal Cinquecento è attivo il più grande...
Articolo uscito il 19 agosto 2022 su Libero Alessandro Piperno, Premio Strega e responsabile dei Meridiani Mondadori,...
Inchiesta a puntate uscita su Libero nei giorni 4, 5, 6, 7 e 9 luglio 2022 In...
Articolo uscito su Libero il 18 agosto 2020 Un gran pasticcio quello che la Sellerio ha...
Il 31 gennaio 2009 sul Corriere della Sera Alberto Bevilacqua imputava alla censura del tempo se...
L’intera opera di Leonardo Sciascia può farsi rientrare in una insistita operazione della ragione condotta sul crinale...
Scrivendo per il suo “Almanacco siciliano” del 1969 la nota biografica su Sciascia, il poeta di Linguaglossa...
Nel 2011 Marcelle Padovani, l’intervistatrice di Giovanni Falcone e coautrice del libro Cose di Cosa nostra, dichiarava...
La sera del 18 settembre del 2010 Franco Battiato, intervistato da Mario Andreose a Pordenonelegge sulla figura...
I Cavalieri di Aristofane in calendario a Siracusa è una commedia che difficilmente può lasciare il suo...
Il minuterismo sta al minimalismo come il rococò al barocco. Ne è uno svolgimento e un superamento....
Medea ha molti figli e l’ultimo che ha ucciso, nel 1987 in un paesino alle porte di...
Le parità di Serafino Amabile Guastella escono nel 1884, tre anni dopo I Malavoglia e dopo che...
Si narra che quando i catanesi decisero di darsi il titolo di sperti, dovendo trovare un contraltare...
A una spanna da Il bell’Antonio, il capo d’opera di Vitaliano Brancati continua ad essere considerato Don...