Angelo Musco recita Pirandello Quando nel 1909 Pirandello si chiede se il teatro dialettale possa riuscire comprensibile...
Cultura
La Sicilia che le serie Tv vanno proponendo su Raiuno e Canale 5 (concentrate, nell’incremento registrato di...
La voga di chiedersi se i libri di Camilleri siano da ritenere dei tascabili e quindi...
Sciascia era mafioso, come egli stesso ammetteva, nel senso che parteggiava per gli scrittori siciliani, difendendone anche...
Se è documentata la presenza a Siracusa di Eschilo e Platone, per parlare solo dei grandi della...
Il mondo nasce da un’evirazione: quella che Crono compie su Urano quando lo separa dalla perenne copulazione...
Se ricordiamo alcuni momenti della nostra vita invece che altri è perché attribuiamo ad essi un’importanza che...
“Le supplici” al teatro greco di Siracusa (foto Carnera) Diversamente da oggi, una richiesta di asilo politico...
“Medea” di Seneca al teatro greco di Siracusa (foto Zivillica) La differenza tra i miti e le...
“Ifigenia in Aulide” al teatro greco di Siracusa (foto Centaro) Ifigenia diventa martire a causa del “terribile...
Due parabole del vangelo di Matteo si prestano a interpretazioni discutibili, soprattutto se rapportate al mondo del...
Gli integralisti islamici di Al-Shabaab che trucidano quanti non sanno recitare versi del Corano hanno un antico...
Un tratto dell’antica strada. In fondo si intravedono le pale eoliche Articolo uscito il 3 ottobre 2014...
Sciascia e mons. Rizzo vescovo di Ragusa “I missili a Comiso mi offendono sia in quanto siciliano...
Superato il doppio pregiudizio che Don Giovanni in Sicilia fosse (ripetendo il verso della concomitante Conversazione in Sicilia...
Una donna all’udienza papale ha pensato di telefonare alla sorella per farle ascoltare la voce del pontefice....
Nel 1862 Hans Christian Andersen si trova a Barcellona e assiste all’alluvione della Rambla causata da un...
Pier Vittorio Tondelli muore alla vigilia dell’inflorescenza di quel nuovo paesaggio nazionale, inaspettatamente ridisegnato da Tangentopoli e...
La letteratura invita a chiamare l’appello degli assenti e non dei presenti perché favorisce l’escapismo, cioè l’impulso...
Le prime lampadine elettriche erano a forma di fiamma perché non potevano che essere un aggiornamento delle...
In una intervista uscita ieri la scrittrice sudafricana Nadine Gordimer si dichiara non credente. E c’è da...
A Casalvecchio Siculo, mille anime sui primi contrafforti dei Peloritani, un appartato insegnante di diritto, Saro Lo...
«Levateje er vino» avvertiva qualche settimana fa Costanzo, nelle sue svaporate “Notti mondiali”, di un ospite che...
Di fronte a una riproposizione di tale mole dei poeti siciliani qual è quella dei tre volumi...