Articolo uscito il 16 settembre 2022 su Libero Più che una saga dinastica, Al di qua...
Libri
Articolo uscito su Libero l’11 agosto 2022 Il giorno della cattura di Bernardo Provenzano, il procuratore...
Nelle mani di Joël Dicker, le regole poste da Aristotele a fondamento della tragedia, essenzialità e accidentalità,...
Il romanzo storico di variazione è un genere che più è frequentato quanto meno si sappia...
Articolo uscito il 17 giugno 2022 su Libero Benché non più come fino a tre anni...
Articolo uscito su Libero il 14 maggio 2022 Gli italiani non gesticolano più. Almeno secondo Don Winslow,...
Articolo uscito su Libero il 7 maggio 2022 Rilanciando in letteratura la docufiction, Saviano dimostrò nel...
La guerra in Ucraina ha un precedente nel romanzo dell’anno scorso di Ken Follett, Never, tradotto inopinatamente...
Articolo uscito su Libero il 30 aprile 2022 Accantonati il replicante avvocato Guerrieri e il fugace maresciallo...
Articolo già apparso su Letteratitudine Volendone celebrare la forza innovativa che è stata di titoli quali Io...
Il più acclamato scrittore del momento, quello definito dalla sua casa editrice “il maestro italiano del...
Articolo già apparso su Letteratitudine Così come la rivoluzione scientifica si compie nel Seicento, quando Galilei...
Avremmo avuto una delusione, solo un’esibizione di muscoli, se questo libro di Salvatore Silvano Nigro fosse stato...
Articolo uscito su Pangea il 13 settembre 2021 Se premi come il Campiello vanno a romanzi...
Articolo uscito il 22 maggio 2020 su Doppiozero A Central Park c’è davvero una vecchia quercia rossastra...
Articolo uscito su Libero il 4 giugno 2021 Se con la storia dei Florio Stefania Auci ha...
Articolo uscito su Libero il 26 maggio 2021 Per Roberto Calasso, intellettuale che legge il mondo nella...
Prendi una buona quantità di trascendentalismo, aggiungi una dose di puritanesimo, cospargi sopra della genuina wilderness che...
È molto probabile che, nell’epistolario completo di Truman Capote (finalmente tradotto in Italia da Garzanti col titolo...
La particolarità degli scrittori siciliani interessati al cinema, rispetto ad autori continentali come Pasolini o Soldati, è...
Il romanzo che ha vinto lo Strega – opera di un autore, Sandro Veronesi, già insignito del...
Preconizzando nel 1991 che, «prima o poi, agli esperti di cose sciasciane sembrerà di poter procedere a...
Quando Albert Camus scrive Il primo uomo, alla fine degli anni Cinquanta, il neorealismo di ispirazione...
Se ha ragione Rousseau, secondo cui non c’è libro che non sia in qualche modo il rifacimento...
È toccato a L’imperio, il romanzo meno compiuto e più debole di Federico De Roberto, il trattamento...
Quando capomafia non era un unico sostantivo e Leonardo Sciascia lo divideva in due; quando cioè la...
C’è un punto nel quale un “ateo felice” come il tedesco Philipp Möller e un teista esoterico...
Il 23 giugno 2016, mentre i londinesi votavano Brexit o Remain, una bambina di nove anni andava...
Solo quando si sono trovati in treno nella Piana di Catania si sono resi conto della maestosità...
Se un merito ha il giornalista di Castelbuono Carmelo Abbate (volto noto di “Quarto grado”) è di...
Aveva ragione Calibano nella Tempesta di Shakespeare a dire di Prospero il mago che per liberarsi di...