Come Silvestro di Vittorini, anche Diego di Michele Ainis è colto da “astratti furori” che dalla Padania...
Libri
Il minuterismo sta al minimalismo come il rococò al barocco. Ne è uno svolgimento e un superamento....
L’autore Michele Guardì, regista televisivo Articolo uscito il 17 novembre 2017 su la Repubblica-Palermo Camilleri ha trovato...
Un libro ambientato a Ragusa, ma che a Ragusa torna scomodo, è I sogni di Luisa che...
Con l’intitolazione di uno slargo, Maria Occhipinti è stata in qualche modo ripagata del rifiuto che Ragusa...
Articolo uscito il 29 giugno 2017 su la Repubblica-Palermo Il primo malinteso del sillabario di Francesco Merlo...
Articolo uscito il 4 giugno 2017 su la Repubblica-Palermo Il morso che la sedicenne siracusana Lucia Salvo...
La tomba di Vincenzo Rabito a Chiaramonte Gulfi Il 6 marzo 2007 Einaudi pubblicava Terra matta di...
Una notte di equinozio, primo giorno di primavera caro ad Artemide, al maestro Giuseppe Sinopoli, veneziano di...
Quando quattro anni fa Mario Luzzatto Fegiz scriveva che trovava incredibile come un cantante così dotato come...
Nel 1968 Leonardo Sciascia pubblicava su Playmen di luglio “Apocrifi sul caso Crowley”, testo che cinque...
Su Gomorra di Sky Roberto Saviano ha scritto oggi per Repubblica una cosa giusta a metà e...
L’appello di Papa Francesco a fare figli piuttosto che riempire la casa di cani e gatti sembra...
Il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, Inseguendo un’ombra (Sellerio), comprende una vasta sintesi dei tanti filoni dell’autore...
Vent’anni prima di Giuliano e della sua banda, la Sicilia ha provato su un altro teatro, non...
Scherzava il capo di gabinetto dell’assessorato alla sanità quando nell’agosto del 1975 diceva a Vincenzo Consolo che...
Grimaldi inaugura il “Sentimeno ben temperato” con un romanzo, Malaspina (Elliot), uscito in versione ridotta nel 1987...
Quando, in Una storia semplice di Sciascia, “l’uomo della Volvo” dice al questore di aver visto arrotolare...
Gaeta cadde esattamente 150 anni fa, il 13 febbraio 1861, dopo tre mesi di bombardamenti incessanti esercitati...
Pur avvertendo che il racconto non ha nulla di storico, Saramago è al libro che non nomina...
Nello Zibaldone Leopardi dice che la civiltà progredisce da sud verso nord e che è meridionale se...
Il libro del 2008, con un milione di copie vendute, è stato La solitudine dei numeri primi...
Contro l’invalente ondata nichilistica (da Onfray a Odifreddi), che riprende un gurgite nicciano mai sopito; contro il...
Forse è proprio vero: più il tempo passa e più la morte della madre agisce in...
Perché uno studioso come Calasso, il cui interesse è sempre rivolto a svolgere sensi generali, viene stavolta...
Il canone invariato di Andrea De Carlo giostra sempre tra due modelli umani di condotta: uno...
Da dove Dan Brown poteva mai cominciare il suo viaggio di scoperta del mondo (che lo ha...
Se tre anni fa Il vicolo blu aveva fatto pensare a un recupero della vena familiare –...
Alla fine protagonista di Questa storia (Fandango) risulta non Ultimo ma il personaggio che parte per ultimo,...
Le due note poste in introibo al romanzo danno la misura delle intenzioni di Brown. La prima...
Ci ricorderemo di Joel Backman. Che Grisham in Il broker (Mondadori) non ci dice mai se considerare...