Gianbecchina: “La domenica” Ignazio Intrivici non riesce a fermare le lacrime al pensiero delle genti affamate...
Sicilia
Le parole sono pietre e a Casalvecchio Siculo, paesino del Taorminese, hanno la stessa età. Sono talmente...
Soldati marocchini a Capizzi nel 1943 Pulchera è una contrada appena fuori Capizzi, sui Nebrodi. Nel 1943...
Uno dei luoghi più misteriosi ed emblematici della Sicilia si trova dentro la Valle dei templi ed...
Sei anni alla Dda, fino al 2002, e i successivi nove come direttore del Dap sono valsi...
Articolo uscito sul quotidiano Libero il 24 giugno 2022 Se nel Cinquecento il marchese di Sortino...
La Siracusa dei soliti noti, dei sapidi notabili e dei crassi notisti giubila e leva auspici perché...
Le nefandezze di cui si è resa responsabile l’Asp di Ragusa, che ha vaccinato a Scicli ex...
Con la rimozione dai social delle foto di Letizia Battaglia dedicate al trinomio Palermo-Lamborghini-ragazzine, a perdere...
In Il giorno della civetta, parlando del bigliettaio che, trovandosi di fronte a un omicidio, continua a...
La storia la scrivono da sempre i vincitori e non risponde al principio di falsificazione di Popper,...
Articolo uscito su Repubblica-Palermo il 10 dicembre 2019 I dati Istat sulla Sicilia cenerentola della cultura riflettono...
Sebbene prevalentemente incline all’azione dimostrativa e alla divulgazione pedagogica, Danilo Dolci può stare nella storia della letteratura...
Una psicologa vicentina che su Youtube tiene un corso di buon sesso ha raccontato di una sua...
In un docu-film del 2013 intitolato “Da Palermo a New Orleans. E fu subito jazz” Renzo Arbore...
Federico Zandomenighi 1874 Tre narratrici siciliane sono ai primi posti nelle classifiche di vendita, avendo conquistato...
Maddalena Lo Giudice (inizi anni 80) in due istantanee inedite Sessantanove anni dopo la morte di Salvatore...
Come il “piccolo giudice” dello Sciascia di Porte aperte, anche il “professore” di Claudio Fava de Il...
Fu in questa lunga sala, una delle due che compongono la Biblioteca Bufalino, ricavata nel vecchio mercato...
L’immediato Secondo dopoguerra fu caratterizzato in Sicilia da una serie continua di rivolte popolari scatenate essenzialmente contro...
Quando tra il 2012 e il 2013, a trecento metri dall’aeroporto di Comiso, fu scoperta una necropoli...
Se l’Etna offre un aspetto legato al variare del punto di osservazione; se appare in fogge diverse...
Quando bastava una marca da bollo di 500 lire e le piazze siciliane erano palcoscenici dove celebrare...
Il 31 gennaio 1993, intorno alle 18, il prefetto di Ragusa Antonino Prestipino Giarritta era in Piazza...
Non è rimasto più nessuno della variopinta squadra di buontemponi che a Porto Empedocle si nutrì negli...
Oggi è come se Marina di Melilli non fosse mai esistita. C’era su un muro diroccato di...
La scoperta che la Sicilia è la regione più povera d’Europa non ha sorpreso nessuno. Benché ci...
Il nome del santo fondatore degli Zoccolanti non ha portato alcuna “bona ventura” né al quartiere di...
Sul caso di Mario Ciancio due riflessioni connesse vanno sicuramente fatte. La prima è questa: non sarebbe...
Pur nella labile sottigliezza della distinzione, non c’è mai una visita di un papa in Sicilia che...
Il sistema delle trazzere regie siciliane versa in uno stato di pre-estinzione. L’antica rete viaria siciliana misura...