Il 2 aprile scorso, per Pasquetta, grande fu la costernazione di Alan Batty, ex militare inglese, alla...
Sicilia
C’erano una volta abili artigiani che lavoravano la pietra lavica e ne facevano suppellettili, icone sacre, souvernir...
Volavano da tempi immemori i “vuturuna” nel cielo di Alcara li Fusi, attorno al Crasto e al...
Curiosa ventura quella dell’ex carcere borbonico di Caltagirone, sede del Museo civico, di essere visitato come contenitore...
Un corteo convocato per l’affermazione di un ideale, che sia la lotta alla mafia o il rifiuto...
Solo il 17 ottobre scorso, quando il tribunale di Roma stabilì che “Mafia capitale” era un’associazione dedita...
In quel tempo di inizio Ottocento quando non si capiva bene se dovesse essere più bella a...
Il rifiuto di cui nel suo Passaggio in Sicilia (Giunti, 2016) dà conto Massimo Onofri, contrario a seguire...
Luigi Maina, 88 anni, già cerimoniere del Comune e oggi a capo dei festeggiamenti agatini, benemerito cavaliere...
La siccità che sta prosciugando la Sicilia è niente rispetto a quella che si ebbe nel Seicento...
Articolo uscito l’8 dicembre 2017 su la Repubblica-Palermo Diceva Sciascia che i siciliani non credono nelle idee....
Articolo uscito il 24 novembre 2017 su la Repubblica-Palermo Nel tempo in cui gli scherzi erano una...
Quando ad aprile lasciò il G8 di Taormina e capitò nella chiesa del Carmine a Scicli, Maria...
Molto tempo fa c’era un cappuccino ad aprire una botola di legno al centro della chiesa e...
Articolo uscito il 17 settembre 2017 su la Repubblica-Palermo A dispetto delle biografie, le origini di John...
Fino a quando il paese dei fichidindia e della ricotta, da dove a Vittorini piacque raggiungere l’immaginaria...
Articolo uscito il 10 settembre 2017 su la Repubblica di Palermo L’ultimo film lo ha girato in...
Articolo uscito il 3 settembre 2017 su la Repubblica di Palermo Sembravano davvero una famiglia felice quando...
Articolo uscito il 27 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo Joe Di Maggio fu considerato tanto influente e...
Articolo uscito il 20 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo La sera in cui a Montecarlo, il 24...
I musei, specie se sono all’aperto, si visitano soprattutto d’estate, che è la stagione dei turisti. E...
Articolo uscito il 13 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo Se dopo 27 anni Martin Scorsese decidesse di...
La deriva di cui la politica italiana è preda dopo il crollo della Prima repubblica, la caduta...
Articolo pubblicato il 6 agosto 2017 su la Repubblica-Palermo Contraria a fare anche solo un accenno al...
La prima industria di quella che fu la provincia di Siracusa fino al 1927 si chiamò Fornace...
Articolo uscito il 30 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo Al Pacino ha perdonato lo sgarbo ricevuto dai...
Non è mai stato accertato se Mario Adorno fingesse di essere convinto che il colera del 1837...
Questo articolo è stato pubblicato il 23 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo Il 26 settembre, data del...
Questo articolo è uscito il 16 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo Quando il 13 giugno 1987 Frank...
Il regista a Bisacquino nel 1977 Questo articolo è apparso il 9 luglio 2017 su la Repubblica-Palermo...
Secondo una diffusa interpretazione dell’Odissea, superati l’empusa e il gorgo di Scilla e Cariddi, Ulisse approda in...