All’età di 37 anni Luigi Capuana si incapriccia per la domestica di casa, una ragazza analfabeta chiamata...
Autori
Negli anni Venti il pubblico del teatro greco non applaudiva gli attori ma la grande triade formata...
Articolo pubblicato il 21 maggio 2015 su Repubblica Palermo Da L’ombrello di Noè a Il quadro delle...
Secondo Roberto Saviano “Mafia capitale” è vera mafia, anche se nuova, cioè non riconducibile a quella storica...
Avvenne un giorno di agosto del 1979 che conobbi Leonardo Sciascia di persona. Leggevo nelle campagne di...
L’incontro di Bufalino con gli studenti di Catania È successo quattro mesi prima della morte che Bufalino...
pubblicato su La Repubblica di Palermo il 19 settembre 2014 Forse la copertina più bella, per l’aderenza...
Ci sono due strade che portano da Comiso a Vittoria: la statale 115 e la via del...
Bufalino recita sue poesie agli ospiti venuti a Comiso dalla Germania Un anno prima di morire, Gesualdo...
“Ceci n’est pas une pipe” avvertiva Magritte indicando una inequivocabile pipa da lui dipinta, volendo significare che...
La polemica sui trascorsi fascisti di Elio Vittorini si è tenuta sempre attiva anche e soprattutto a...
uscito su La Repubblica il 7 marzo 2014 Il primo libro che Manlio Sgalambro lesse, a...
Luigi Capuana era stregato da Spaccaforno (l’attuale Ispica) tanto da ambientarci il romanzo Profumo ed esserci stato...
Il blues, come dice Piazzese, è un ritmo lento, pigro, indolente. E’ anche circolare: come il suo...
Ha fatto un gran bello sforzo di memoria ed ha avuto piuttosto coraggio l’autrice palermitana Simonetta Agnello...
Ora si ha la prova che – come un buon cristiano, presago forse della morte o comunque...
Nelle intenzioni di Stefano D’Arrigo figurava un secondo romanzo marino dopo Horcynus Orca. Ma ben diverso. Il...
Enzo è morto aspettando i Meridiani Mondadori della sua opera. Ci teneva al punto da accantonare la...
Capitando a ridosso del ddl sulle intercettazioni, lo “scandalo P3” sembra accreditarne il fondamento. Ironia del giornalismo,...
Se Gomorra ha vestito Saviano di un abito nero da tenebroso inquisitore del male, giudice ieratico e...
Carmine Schiavone, pentito della camorra, ha detto che Roberto Saviano non sarà ucciso (se il proposito dei...
A vent’anni dalla scomparsa, Sciascia sfugge in maniera anguillare a ogni tentativo di storicizzazione e continua a...
Chissà se Mastella si è dato alla critica letteraria dopo aver lasciato la politica. Lo auspicò nel...
Una cocente sconfitta per la letteratura, corrispondente a una bruciante vittoria per la televisione, è quella segnata...
uscito su La Stampa il 29 novembre 2008 La ripubblicazione presso Sellerio di Racconti siciliani (crestomazia di...
Per andare a Montedoro a insegnare religione, don Angelo Rizzo non poteva che passare, ora sono quarant’anni,...
Invitato da Valentino Bompiani a un convegno, Elio Vittorini (di cui il 23 luglio è stato celebrato...
C’è una foto nell’album di Tommaso Landolfi, anzi un fotomontaggio, dove l’autore frusinate guarda l’obiettivo con intenzione....
Sulla tomba del matematico Ludwing Boltzmann campeggia un epitaffio in forma di complessa equazione matematica: teorizza la...
Hanno ragione Frédéric Lenoir e Marie-France Etchegoin, autori di Inchiesta sul Codice da Vinci (Mondadori) a...