Di fronte a una riproposizione di tale mole dei poeti siciliani qual è quella dei tre volumi...
Invitato da Valentino Bompiani a un convegno, Elio Vittorini (di cui il 23 luglio è stato celebrato...
Bruno Benfenati: “Il manoscritto” Forse è dal passato che bisogna partire per arrivare alla Sicilia letteraria degli...
C’è una foto nell’album di Tommaso Landolfi, anzi un fotomontaggio, dove l’autore frusinate guarda l’obiettivo con intenzione....
Se la mafia fosse quella che, su un teatro di mimi, interpretano i Soprano, sarebbe facile accettarla...
Ci sono regioni grandi quanto il Molise sconosciute alla geografia e note soltanto alla storia. L’Harpitania per...
Il cittadino romano doveva ritenere che l’impero di cui era parte fosse la parte più grande del...
«All’orizzonte del lavoratore dei campi si staglia sempre un paese» diceva dei contadini umbri Henri Desplanques nel...
Giorgio Bocca rinfocola la sua polemica antimeridionalista con un libro, Napoli siamo noi (Mondadori, pp. 132, euro...
Secondo la gran parte degli studiosi di arte, alla base della decisione di togliersi la vita c’è...
Contro l’invalente ondata nichilistica (da Onfray a Odifreddi), che riprende un gurgite nicciano mai sopito; contro il...
Bruno Caruso è pessimista circa le prospettive della cultura, che ritiene preda delle lusinghe e delle spire...
È la mia vita (Mondadori) è il libro autobiografico in cui Al Bano si confida partendo...
Il mondo dal quale si osserva un manicomio non è lo stesso che a sua volta è...
Forse è proprio vero: più il tempo passa e più la morte della madre agisce in...
Perché uno studioso come Calasso, il cui interesse è sempre rivolto a svolgere sensi generali, viene stavolta...
Il canone invariato di Andrea De Carlo giostra sempre tra due modelli umani di condotta: uno che...
Pochi autori come Meneghello hanno saputo integrare il microcosmo di un’umanità colloidata in un paesino entro una...
Il canone invariato di Andrea De Carlo giostra sempre tra due modelli umani di condotta: uno...
I libri di Consolo sono sempre nati da uno spunto di realtà e da un punto di...
Sulla tomba del matematico Ludwing Boltzmann campeggia un epitaffio in forma di complessa equazione matematica: teorizza la...
Da dove Dan Brown poteva mai cominciare il suo viaggio di scoperta del mondo (che lo ha...
Se tre anni fa Il vicolo blu aveva fatto pensare a un recupero della vena familiare –...
Bonaviri, le capita di sognare la Sicilia? Certi vaghi ricordi nei sogni mi spuntano spesso. Ma –...
Per qualche ragione, mentre i morti palestinesi vengono in questi giorni calcolati all’ammasso, nell’ordine cioè delle centinaia...
Nascere è l’ultimo libro di Severino, un titolo che sembra rinfocolare la polemica che lo vide protagonista al...
La madre di tutte le guerre è quella che i Giganti ingaggiano con gli dèi dell’Olimpo per...
Alla fine protagonista di Questa storia (Fandango) risulta non Ultimo ma il personaggio che parte per ultimo,...
Galilei dice dell’Iliade e dell’Orlando Furioso che la cosa meno importante è che quello che vi è...
Una ragione c’è se di Goffredo Coppola, rettore a Bologna fino al 1945, filologo e grecista tra...
Le due note poste in introibo al romanzo danno la misura delle intenzioni di Brown. La prima...
Ci ricorderemo di Joel Backman. Che Grisham in Il broker (Mondadori) non ci dice mai se considerare...
In Questa storia alla fine protagonista risulta non Ultimo ma il personaggio che parte per ultimo, Elizaveta,...
La vocazione innata di Mario Luzi è di elevare a sensi generali la sua esperienza autobiografica. Anche...
“Un sultano a Palermo” (espressione che ricorre anche come titolo originale del romanzo di Tariq Ali edito...
Forse Emma Bovary aveva troppa dopamina addosso e a Otello avrebbe giovato un bravo endocrinologo. Non anime...
Simona Vinci è tra gli autori pulp che per primi hanno lasciato la tribù dei «cannibali» dopo...
Hanno ragione Frédéric Lenoir e Marie-France Etchegoin, autori di Inchiesta sul Codice da Vinci (Mondadori) a...
In fuga (Einaudi), il nuovo libro di Alice Munro, arriva in Italia a un mese dall’uscita in...
Quando la Germania ha segnato, un lungo appaluso si è levato nel cielo di Comiso, dove...